I motivi per praticare yoga sono molteplici così come possono essere diverse le motivazioni che ci avvicinano ad esso: spesso un eccessivo stress nella vita o un desiderio di prendersi cura del proprio corpo; la voglia di rallentare i ritmi frenetici, il bisogno di trovare uno spazio da dedicarci; o ancora la necessità di trovare ascolto a domande spirituali sulla vita, su noi stessi, sul mondo; o ancora la ricerca di un benessere psico fisico e il desiderio di sviluppare appieno il proprio potenziale, che spesso si percepisce schiacciato dagli eventi quotidiani e dai nostri ripetuti modi di agire.
Qualsiasi sia la nostra motivazione non è mai tardi per cominciare ed ogni momento è quello buono!
Vediamo di analizzare nel dettaglio quali sono i benefici di una pratica regolare e costante. Essi sono percepibili già dalle prime lezioni, ma sicuramente riuscire ad avere una regolarità ci permette di godere a pieno dei molteplici doni dello yoga, da tutti i punti di vista.
Cos’è l’arte? Cosa ricerca? Potremmo dire che l’arte è la ricerca delle bellezza, dell’armonia, dell’organicità. Che l’arte ci restituisce la vita nella sua essenza, mostrandocene le forme e il potenziale. L’arte è la possibilità dell’uomo, è la ricerca in qualche modo dell’immortalità dell’uomo, in questo senso del divino, dell’indissolubile, dell’eterno.
Come nasce il processo artistico? Può essere un mistero, ma sicuramente nasce da una profonda connessione di mente-corpo-spirito nell’uomo. Quando avviene questa connessione procediamo integri nella vita ed essa diventa creazione, diventa una vita creativa, una piccola o grande opera d’arte. La nostra. Unica. Speciale.
Lo yoga che pratichiamo con InArte ricerca costantemente questa connessione. Lo yoga , come diceva il grande maestro B.K.S. Iyengar, è ARTE. E il nostro yoga è fare arte, essere arte, trovare la bellezza in ogni gesto, in ogni azione, in ogni respiro, attraverso il fluire da un luogo all’altro del corpo, della mente, del cuore. Prendiamo l’esempio dell’attore, venendo come InArte da un’esperienza nel settore delle arti performative.
L’attore è come uno yogi, fa yoga. Nel processo di recitazione il suo nucleo profondo è rilassato, fermo, sereno, immobile. E in questo modo attraversa i turbamenti e gli spostamenti del personaggio, vivendoli pienamente, ma mai identificandosi con essi, sapendo che quella è una delle tante maschere con cui possiamo giocare in Natura (Prakriti, la natura mutevole, la forma delle cose), ma il nostro vero sè è altrove, testimone, osservatore, immobile e imperituro (Purusha, lo spirito).
Quando il personaggio vive, coscienti di questa non identificazione che ci dona leggerezza, fiducia e ci libera dalla sofferenza, ci abbandoniamo al suo fluire, in uno stato di estasi, di meditazione in movimento, passando da un luogo all’altro della vita, del testo, dello spettacolo. Proprio come uno yogi che fluisce nel gioco delle Asana, trovando la beatitudine, la gioia, la forza del percorso e abbandonandosi con fiducia al suo fluire in uno stato anch’esso di meditazione profonda, dove l’identificazione con il nostro ego, la nostra identità, scompare per aprirsi una connessione con il nostro se spirituale, la nostra anima universale, ciò che accomuna tutti gli esseri.
Corsi di diverso livello: principiante, intermedio, avanzato.
Su temi specifici: masterclass, pratiche ispirate alle fisiologia yogica, pratiche ispirate agli yoga sutra di Patanjali, pratiche di attivazione ed equilibrio dei Vaju, simbologia yogica.
Lezioni di meditazione e filosofia
Pratiche di mantra e mudra
Chakra, yoga e ayurveda, yin yoga, yoga e gravidanza, yoga bimbi, yoga terza età
Insegnanti esterni di diverse discipline terranno lezioni per approfondire temi come yoga e arte, biomeccanica, feldenkrais, pilates e girotonic.
Articoli, lo yoga nell’alimentazione, link utili, e bibliografie.
Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato con le nostre ultime notizie sulle nostre attività, corsi e su tutto il mondo dello Yoga!
© 2020 Associazione Culturale inArte. All Rights reserved. P.I. 14832371000